Il nostro Gruppo

Il GAS è un insieme di persone che scelgono di usare il proprio potere di acquisto per adottare e promuovere uno stile di vita sostenibile, etico e solidale, che ne migliori la qualità e che funga da laboratorio per nuove forme di aggregazione sociale. Questo, mettendo in pratica una politica di consumo che rispetti i principi di cui sopra, promuovendo realtà e progetti (sia locali che mondiali) che sostengano il rispetto per la natura (umana, animale e della terra), contro logiche di sfruttamento, di perdita delle identità culturali portate da uno sviluppo non sostenibile e da un consumismo indiscriminato e legato solo a logiche di profitto.

Sale in Zucca: CARTA DEI VALORI

Sale in Zucca…
1) È un gruppo di persone, cittadini e consumatori, che realizzano un commercio fuori della grande distribuzione tradizionale mettendo in relazione diretta i soggetti suddetti e i produttori.
2) Ritiene di fondamentale importanza la conoscenza diretta degli attori di filiera dei prodotti inseriti nel paniere degli acquisti, non solo per raggiungere una garanzia della qualità, ma soprattutto per poter comprendere la storia, e quindi gli aspetti sociali e culturali, di cui il prodotto è solo un aspetto.
3) Predilige prodotti provenienti da agricoltura biologica e, più in generale, a basso impatto ambientale, e quindi a Km 0. Cerca di approfondire e quindi di diffondere conoscenza su tematiche di consumo alternativo coerenti con la propria natura come abbigliamento ecologico ed equo e solidale, prodotti e giochi per bambini, turismo solidale, co-housing, energie alternative ecc…
4) Sale in Zucca si organizza quindi secondo logiche di massima riduzione della filiera. Perciò si rivolge a produttori locali, favorendo piccole realtà produttive. Accetta nel suo paniere prodotti provenienti da fuori regione solo quando non è possibile reperirli localmente o quando portatori di valori etici, sociali, ambientali e di particolare qualità propongono iniziative di interesse collettivo valorizzando anche lo scambio culturale e la conoscenza fra le persone.
5) Sale in Zucca considera il momento della distribuzione un’occasione di incontro e socializzazione tra i suoi partecipanti, il rapporto tra i quali è considerato esso stesso fondamenta del gruppo che predilige il rapporto diretto su quello telematico e dunque la partecipazione attiva ai suoi incontri e alle iniziative proposte.
6) Sostiene iniziative sociali organizzate sul proprio territorio volte alla tutela della biodiversità sociale, ambientale e culturale.
7) Condivide e promuove i principi fondanti del Commercio Equo e Solidale e ritiene importante inserire nel suo paniere i prodotti che rappresentino la difesa della biodiversità e lo sviluppo di culture e comunità locali del sud del mondo.
8) Sale in Zucca si propone come luogo educativo per i bambini, strutturato anche a misura loro dove possono incontrarsi, esprimersi e crescere insieme.
9) Nasce come tentativo di portare avanti una nuova idea di mondo civile e si pone come un luogo di informazione critica dove i soci possono arricchirsi sui temi del consumo e, più in generale, della sfera socio-politica.
10) È un luogo di sperimentazione dove i soci liberamente discutono e realizzano gruppi informali, strutture e modalità decisionali alternative. Svolge un'attività di ricerca e promozione, sia per quanto riguarda nuovi prodotti o produttori, sia per quanto riguarda tutto ciò che possa aiutare ad adottare stili di vita più consapevoli.
11) Sale in Zucca si propone di dimostrare che un altro modo di fare la spesa è possibile; si ispira al modello delle comunità di base per poter funzionare bene senza perdere i suoi valori. È dunque una struttura inclusiva aperta a tutti i cittadini che ne vogliano far parte, promovendo la nascita di nuovi GAS con cui attuare strategie di rete.
12) Sale in Zucca e’ un gruppo autogestito che, per il suo funzionamento, implica da parte dei soci, partecipazione a tutti i livelli, da quello decisionale a quello organizzativo-gestionale.

CERCO & OFFRO

Nessun messaggio da mostrare.