Puntuale è arrivata una nuova scorta di mele e da calendario alla varietà "Gala" si è aggiunta la "Crimson".
Avete cominciato ad acquistare il nostro miele, non dimenticate di condividere cosa ne pensate.
Di commenti o meglio apprezzamenti sull'uva pugliese invece ci avete già deliziato, buonissima e dolcissima.
Le prossime due settimane torneremo a ordinare e ricevere l'uva "moscato bianca" dell'Azienda Scarpellini, nel frattempo sapremo se possibile organizzare un'altra spedizione da parte dell'Azienda Galante.
In listino avete trovato una piacevole sorpresa, la ricotta!!
Il pastore nel giro di un paio di settimane è riuscito a garantire sufficiente latte per far tornare a produrre a regime il Caseificio De Juliis.
Siamo davvero orgogliosi di poter offrire alla nostra rete formaggi artigianali, locali e della tradizione, ma siamo anche consapevoli di dover ancora migliorare il packaging.
La prossima settimana avremo nuovamente lo yogurt e sarà pronto il pecorino "gladiatore" a latte crudo stagionato oltre 10 mesi, buono anche da grattugiare.
Disponibile finalmente la nuova produzione di mandorle biologiche delle Filiereque Iblee.
Sara Ongaro, presidente del Contratto di Rete e nostra referente ha condiviso:
"Speriamo stiate tutti bene e pronti a riprendere le attività con energia e slancio, visto che anche la recente epidemia ha reso molte persone più consapevoli dell'importanza del cibo sano e salutare e le mandorle hanno in esso un ruolo centrale!!
Qui non ci siamo mai fermati: in estate tantissimi turisti italiani, molti di loro nostri clienti e amici, moltissimi curiosi di cibo e prodotti tipici hanno visitato il nostro laboratorio e fatto workshop con noi. E poi dalla fine di luglio abbiamo avuto la raccolta delle mandorle. Quest'anno particolarmente copiosa, dal momento che il vento durante la fioritura ci ha graziato e la pioggia è stata giusta.
Il risultato è che i prezzi delle mandorle sono crollati per i produttori e ancora di più un progetto come il nostro mostra la sua sensatezza, perché comunque garantisce ai produttori il necessario per assumere e pagare i raccoglitori.
Oggi 1 kg di mandorla pizzuta in guscio viene pagato circa 1,10€ (corrisponde a circa 200 g di prodotto sgusciato) e molti produttori decidono di non vendere le mandorle e conservarle in attesa di tempi migliori (se verranno). Quindi si è creata, in un anno di abbondanza, grande scarsità di materia prima.
Noi invece continuiamo a pagarle non meno di € 2,30 ai produttori (un poco al di sotto del solito, ma molto al di sopra del mercato) e però ne abbiamo in abbondanza e le vendiamo regolarmente a tutti coloro che ce le ordinano!!"
In allegato il materiale informativo sul Progetto Filiereque Iblee, per chi non lo conosce o vuole rispolverarlo.
Nel primo documento trovate anche la descrizione delle diverse varietà delle mandorle, mentre nel secondo il racconto e le foto della raccolta di quest'anno nell'azienda "Il Roveto" (Riserva di Vendicari) che ha coinvolto alcuni rifugiati africani del Centro di Accoglienza di Pachino.
Sul gestionale un listino dedicato vi consentirà di ordinare le tre varietà disponibili entro Mercoledì prossimo 23 Settembre.
In base al nostro ordine sapremo più o meno quanto ci vorrà per riceverle, per questo non è riportata la data della consegna.
Pensate che queste varietà antiche locali del Sud Est della Sicilia vengono sgusciate con un martello o una pietra, dovremo dare tempo al tempo.
Vi salutiamo ricordando le informazioni utili su questo frutto condivise lo scorso anno.
- Le mandorle sono integrali, sgusciate, ma non pelate (il prossimo anno saranno offerte anche in questa versione).
- Se desiderate pelarle fatelo solo prima di utilizzarle immergendole in acqua bollente. La pellicina, infatti, è una parte ricchissima di sostanze nutritive e contribuisce alla loro conservazione.
- E' consigliabile aprire le confezioni e riporre le mandorle in barattoli di vetro per farle durare più a lungo. Non preoccupatevi se, tra il viaggio e la distribuzione, il sottovuoto delle confezioni dovesse andare perduto. Solo in caso di eccessivo caldo sarà meglio spostare il barattolo in frigorifero.
Buon fine settimana,
Federica