Far convergere energie e risorse verso i migranti che accogliamo ci è sembrato un bel modo per fare rete e accorciare le distanze che la pandemia in qualche modo ha messo tra noi. Un'economia di prossimità e relazione ha, infatti, bisogno di partecipazione, incontri e scambi, ma purtroppo ultimamente tutto questo è stato impossibile da realizzare.
Giovedì scorso abbiamo così condiviso i nostri progetti sociali "Vicini di casa" e "Più tempo per.." di cui troverete la descrizione in allegato per le prossime settimane, in modo da poterli diffondere con sempre più gasisti.
Insieme lavoreremo alla realizzazione di obiettivi tanto importanti, quanto concreti che riguardano persone a noi vicine per le quali il nostro contributo avrà un impatto immediato e tangibile. Sarà possibile farlo con le donazioni di ARIA BUONA, ma anche devolvendo il 5 x mille alla nostra cooperativa.
Oggi vorremmo commentare con voi il nostro listino per fornirvi un aggiornamento su alcune produzioni.
L'olio e la passata di pomodoro sono terminati, ma tra le conserve troverete ancora alcune confezioni di marmellata di arance e sufficienti scorte di miele e sugo pronto realizzato con il cuore di bue.
Con la settimana entrante finiremo le arance "Lane Late" e passeremo alle ultime due specie tardive, "Ovale" e "Valencia".
Questo approvvigionamento di agrumi dalla Sicilia attraverso la "Rete InCampagna" ci consentirà di ricevere ancora anche le carote fresche.
Dopo un paio di settimane di assenza sono tornati in listino tra i formaggi il caciofiore, la genuina e la caciotta al pepe.
Succede spesso che alcune tipologie di formaggi non siano disponibili continuativamente, per consentire loro di raggiungere la giusta stagionatura.
Siamo felici di poter, in ogni caso, offrire sempre una vasta varietà di cacio prodotto interamente nell'Agro Romano e realizzato secondo le antiche tradizioni casearie. A tal proposito è doveroso sottolineare che i formaggi del Caseificio De Juliis si distinguono per essere a bassa salinità, anche per quelle produzioni in cui il sale gioca un ruolo determinante come il pecorino.
Avete assaggiato e gradito invece la rustica con scarola, olive e uvetta proposta dal nostro laboratorio nelle ultime due settimane.
La nostra pasta brisé artigianale realizzata per dare vita ad una delle più tipiche ricette napoletane ha messo subito d'accordo il gusto di molti.
Continueremo a realizzarla fin quando sarà disponibile la scarola e passeremo poi ad utilizzare altre verdure di stagione.
Vi presentiamo ora un'altra novità: la piadina con farina integrale!!
Sperimentata nei giorni scorsi ci ha regalato soddisfazioni, pur richiedendo maggiore manualità per la stesura; siamo ora curiosi di conoscere il vostro parere.
In attesa di capire cosa ci riserverà il tempo, avremo i primi assaggi di fava e zucchina che porteranno un po' di allegria in tavola come accaduto questa settimana con gli asparagi :)
Vi segnaliamo che il sedano è a fine produzione, non è in perfetto stato, ma certamente buono e da non sprecare.
Chi lo ordinerà riceverà piante molto più grandi del solito allo stesso prezzo; torneremo ad averne poi tra circa un mese.
Buona settimana,
Federica