Stefano

Stefano

Giovedì, 31 Ottobre 2019 13:20

A.R.I.A. Notizie! 31/10/19

Halloween, la notte magica per eccellenza, non ha origini americane, ma è prettamente una festa europea.
La tradizione di festeggiare la vigilia di Ognissanti (in inglese All Hallows' Eve Day, che è stato poi contratto in Halloween) ha infatti origini britanniche, più precisamente celtiche.

Per quelle popolazioni, che si basavano principalmente sull'agricoltura per la sopravvivenza, l'anno nuovo iniziava il 1° Novembre e nella notte del 31 Ottobre si festeggiava Samhain, ovvero la fine dell'estate, in cui i mortali ringraziavano gli spiriti per i raccolti estivi.

A quei tempi era infatti credenza comune, che nella notte di fine estate, le barriere tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliassero tanto da permettere a questi di tornare sulla terra.

Da qui, discese l'uso di lasciare davanti alle porte delle abitazioni dei dolcetti, in modo da ingraziarsi le anime dei defunti, o di appendere lanterne ricavate nelle zucche per guidarne il cammino. Anche l'usanza del "dolcetto o scherzetto" deriva appunto da questa credenza: i bambini si travestono così da impersonare degli spiriti, fanno visita alle famiglie guidati dalle lanterne zucca e ottengono dolci in cambio della loro "benevolenza".

Questa tradizione oggi aprirà le porte ad un lungo fine settimana che vi auguriamo di trascorrere in serenità.
Vi ricordiamo poi alcune scadenze importanti.

entro stasera potete ancora inserire l'ordine per le castagne e il melograno
troverete sul gestionale anche il listino delle uova

Castagne, melograno e uova saranno distribuiti la prossima settimana (4 - 9 Novembre).

Per ordinare le uova:
Per ordinare le uova:

entro Domenica 3 Novembre per chi ritira la spesa il lunedì e il martedì
entro Martedì 5 Novembre per chi la ritira nei restanti giorni

Pian piano sta tornando a regime anche la produzione del latte.
Il caseificio ha ripreso a trasformarlo tre volte la settimana ed è nuovamente disponibile la ricotta.
Sarà importante a questo punto ricordare quali sono i tempi giusti per inserire gli ordini e non restarne sprovvisti :-)

entro la domenica (ore 11 per la ricotta) per chi ritira la spesa il lunedì e il martedì
entro il martedì (ore 11 per la ricotta) per chi ritira la spesa il mercoledì e il giovedì
entro il mercoledì per tutti gli altri

La chiusura degli ordini avviene intorno alle ore 19.
Se trovate i listini aperti oltre la scadenza significa che è possibile ancora inserire la spesa, ma non si assicurano i formaggi.

Buona giornata,
Federica
Venerdì, 25 Ottobre 2019 10:15

A.R.I.A. Notizie! 25/10/19

Castagne, formaggi, melograno, uova, uva e ... a breve anche il nostro miele e il nostro olio

Si fa sempre più ricco il nostro paniere e sempre più fitta la rete di relazioni che lo alimenta.
Ad una maggiore varietà di prodotti a nostra disposizione corrispondono maggiori opportunità di sostegno a piccole realtà produttive, a favore di un'economia solidale e di relazione.

Lavorare in rete non è però scontato.
Richiede tanto impegno e la disponibilità ad orientare sempre il proprio lavoro ad un bene comune, in un'ottica di reciprocità tra produttore e consumatore che purtroppo non di rado è disattesa.

Dispiace sentire produttori che rinunciano per principio a fornire i GAS.
Senza andare tanto in profondità, pare che spesso manchi proprio il tempo per intrecciare relazioni fruttuose e incentrate sull'ascolto, per capire le necessità reciproche e per cercare strategie comuni.

La scorsa settimana, ad esempio, è successo di ricevere pere troppo mature o addirittura "sfatte".
Nel suo ruolo di "facilitatore" ARIA ha interloquito con tutti i referenti dei gruppi e con Luigi dell'Azienda Punto Verde di Modena, che ha così chiarito le difficoltà di questa annata.
La cimice asiatica ha, infatti, dimezzato il raccolto e ridotto fortemente i tempi di conservazione dei frutti buoni.
La soluzione da subito percorribile coinvolge tutti: il produttore, ARIA e voi consumatori.
ARIA acquisterà meno pere con maggiore frequenza. Aumenteranno i viaggi, ma si ridurrà lo scarto di frutti.
Il produttore invierà frutti meno maturi così da prolungare i tempi per la vendita.
A voi consumatori è invece richiesta la regolarità nell'acquisto così da impedire che rimangano eccessive scorte invendute a rischio deperimento.

Troverete sul gestionale due listini, quello settimanale e quello per le castagne e il melograno
Scadenza ordine per questi due prodotti il 31 Ottobre quando andremo ad aprire quello delle uova.
 
Saranno in consegna la settimana 4 - 9 Novembre.

Per le castagne dovremo raggiungere un quantitativo minimo di 100 kg, in questo modo giustificheremo la consegna al prezzo pattuito.
Vi chiediamo così di ordinarle a multipli del chilo anche perché le riceveremo dopo essere state già trattate in acqua.
Per il melograno sempre confezioni da 2 kg, qui dovremo essere ancora più bravi.
Non solo perché Antonio Basile, il produttore, affitta un mezzo per portarle dalla Calabria, ma anche perché con l'arrivo delle piogge i frutti andranno spaccandosi e non sarà più possibile raccoglierli, mentre mettendoli in un luogo fresco al buio si conserveranno per mesi.

Buon fine settimana,
Federica
Giovedì, 17 Ottobre 2019 10:19

A.R.I.A. Notizie! 17/10/19

Pronti a scrivervi anche questa settimana in tempi record per via di un appuntamento che non vogliamo mancare, quello con le castagne! 

L'Azienda Fresi di Canepina (Viterbo) ci ha, infatti, comunicato che lunedì prossimo sarà a Roma per la prima consegna di frutti freschi.
Si tratta di castagne biologiche certificate appena raccolte e non ancora trattate in acqua.
Francesco ci ha raccontato che quest'anno la produzione è stata abbondante, ma i frutti non sono molto grandi e purtroppo lo scarto lo è stato altrettanto.
In pochi acquistano castagne di seconda scelta a causa della difficoltà a cucinarle prima e mangiarle poi, ma noi, come facciamo con tutte le altre produzioni, ve le proponiamo lo stesso.
Scadenza ordine Sabato 19 Ottobre.

E' in atto la distribuzione del "melograno", riteniamo necessario sfatare alcune credenze:
la dolcezza (grado zuccherino) dei frutti non è data dal loro colore
il melograno è un frutto non climaterico, non prosegue la maturazione una volta colto dalla pianta
Lo so avete dovuto provare per credere, ma va bene così.
Una delle cose più belle che facciamo insieme è proprio questa, arricchire le nostre conoscenze sul campo, mediante l'esperienza diretta.

Condivido con piacere un video ricevuto due giorni prima dello scarico del melograno, primo, perché è presente Giuseppe Iemma, prezioso custode delle nostre arance in Calabria, poi perché Antonio Basile insegna un facile modo per sgranare i frutti.

Sul gestionale, oltre al listino delle castagne, trovate già quello per le uova (Fattoria Cupidi) e per l'uva (Azienda Scarpellini).

Uova e Uva in consegna la settimana 21 - 26 Ottobre
da ordinare entro Domenica 20 Ottobre per chi ritira la spesa il lunedì e il martedì
da ordinare entro Martedì 22 Ottobre per chi la ritira nei restanti giorni della settimana
Vi salutiamo condividendo alcuni scatti di domenica scorsa, tempo incredibile e compagnia sempre ottima!
Mi raccomando non lasciatevi sfuggire i nuovi e bellissimi tavoli con panche realizzati con i pallet riciclati dal nostro socio Davite.

Qui il link con tutte le foto e il video allegati a questa newsletter https://photos.google.com/share/AF1QipNP2n4o1m7iyUbPBKw4Y0pTBSeqq8O9ANhZRCiGlFefaQQ24pUNtaroXJLdRG7Kfw?key=eWVSMzgxSmhwbkhaWUVOZFh2VGhUanRReVNKeGxR

Buon fine settimana,
Federica

P.S. Troverete il listino delle verdure sul gestionale come sempre a partire da stanotte.
Lunedì, 07 Ottobre 2019 08:24

A.R.I.A. Notizie! 4/10/'19

Straordinario avervi avuti in campo a selezionare pomodoro, così come riuniti intorno ad un tavolo a discutere di economia solidale.
In entrambe le occasioni abbiamo sicuramente ampliato le nostre competenze e avuto la possibilità di essere e fare rete.

Oggi vi proponiamo di farlo ancora facendo festa, prendendoci spazio e tempo per stare insieme, conoscerci meglio e sostenere i nostri progetti.
E cosa potevamo proporvi essendo in ottobre se non una GranARIA Fest!

Ci piacerebbe avervi con noi Domenica 13 Ottobre.
Vi proporremo un assaggio di pasta artigianale con la birra, panini tipici, patate e strudel.
Tutto sarà secondo la tradizione e soprattutto in coerenza col nostro stile: cibo biologico e fatto in casa, carne nostrana e pane prodotto con pasta madre.
Ovviamente sarà disponibile la versione vegetariana per chi la chiederà.

Prenotazione (possibilmente :) entro il 10 Ottobre, in allegato la locandina dedicata all'evento.

GranARIA Fest sarà il primo di una serie di eventi che andranno a finanziare la nascita del nostro laboratorio.
La prima pietra l'abbiamo messa potabilizzando l'acqua, ora è tempo di compiere ulteriori sforzi per poter avere un luogo in cui trasformare le nostre verdure.

Vorremmo la Casa di ARIA fosse poi sempre più un luogo in cui accogliere (persone, incontri, progetti, scuole ..) e per farlo dovremo realizzare anche un'area giochi attrezzata che consentirà ai nostri bambini e alle scolaresche di trascorrere ore spensierate in sicurezza.


La creazione sul nostro portale di moduli d'ordine dedicati ai prodotti fuori listino ne ha semplificato sicuramente la gestione.
Invitiamo però i referenti a segnalarlo perché molti, complice l'abitudine al listino unico, purtroppo non se ne sono accorti.

Novità
Troverete nel listino extra per la prossima settimana il melograno a seme morbido
Si tratta dello stesso frutto che l'anno scorso ha saputo stupirci per la sua particolarità, dolcissimo e ricco di semi morbidi e succosi.
Prodotto sempre da Antonio Basile e Mariangela Iemma in zona Militino, Crotone, di cui abbiamo condiviso la storia lo scorso anno, vi riportiamo alcune specifiche importanti per ordinarlo con consapevolezza e per ottimizzare la spedizione:
i frutti si conservano per mesi mettendoli in un luogo fresco al buio
per fare un bicchiere di succo occorrono 2 melograni
1 kg corrisponde mediamente a 2 frutti

Il melograno sarà venduto a multipli di 2 kg e distribuito tra il 14 e il 19 Ottobre insieme
all'uva moscato bianca laziale dell'Azienda Scarpellini venduta a vaschette da 1 kg presente nello stesso listino.


Chiusura ordini
Melograno e uva moscato: Giovedì 10 Ottobre

Buona settimana,
Federica
Venerdì, 27 Settembre 2019 11:16

A.R.I.A. Notizie! 27/09/2019

Domenica scorsa abbiamo ospitato l'incontro tra alcuni GAS romani e
l'Associazione Co-energia rappresentata dal suo presidente Davide Biolghini.

Lo scopo di Co-energia è quello di mettere in rete Gruppi e Distretti di Economia Solidale con vecchi e nuovi produttori di beni e/o servizi orientati alla sostenibilità ambientale e sociale.

L'ambizione è quella di fare sistema e trasformare quella che oggi è una piccola nicchia di consumatori e produttori, in una massa critica capace di aumentare il suo peso politico per spostare le logiche economiche da finalità esclusivamente orientate al profitto verso obiettivi di benessere collettivo.

La strategia individuata e perseguita da Co-energia è quella di promuovere su larga scala "patti" di collaborazione tra consumatori e produttori all'interno dell'Economia Solidale. Ogni patto che si rispetti deve portare dei vantaggi per gli attori che lo stringono e, non da ultimo, deve favorire lo sviluppo ulteriore dell'Economia Solidale e la nascita di nuovi patti.

La Terra e il Cielo, produttore storico di pasta, riso, legumi, farine e cereali biologici da sempre attivissimo nell'Economia Solidale, è firmatario di uno dei primi patti di Co-energia denominato "Adesso pasta!".
A partire da uno schema trasparente di determinazione del prezzo condiviso con i gruppi di acquisto solidali, il produttore garantisce uno sconto a fronte di un acquisto annuale minimo. Non solo, una quota di quanto fatturato all'interno del patto è versata al "Fondo di Solidarietà e Futuro" che finanzia progetti, selezionati con apposito bando, nell'ambito dell'Economia Solidale e facenti capo ai soci di Co-energia.

Questo produttore sta vivendo una grossa crisi finanziaria a causa della presenza sempre più massiccia di prodotti biologici nei supermercati a prezzi inferiori. Spesso questi prodotti appartengono alle stesse multinazionali che producono il convenzionale e sono assoggettati alle politiche dei prezzi che la grande distribuzione pratica eppure stanno attraendo anche tanti consumatori critici.

Altri patti/convenzioni sono operanti nell'ambito della fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili ("Dolomiti Energia" ed "ènostra") e in quello dei servizi assicurativi obbligatori per le automobili (polizza Eticar con CAES).

È stato veramente accorato l'invito a rimanere saldi nelle convinzioni che ci hanno spinto a sposare il consumo critico e ad approfondire le opportunità che ancora l'Economia Solidale ha da offrire in questo ambito. Ricerche mirate di settore evidenziano, infatti, come i consumatori dei gruppi di acquisto solidali abbiano ancora molto da "convertire" nei propri consumi di beni e servizi.

Quanti di noi hanno un contratto di energia elettrica da fonti rinnovabili?
Quanti di noi hanno un'assicurazione con un operatore finanziario etico?
Quanti di noi hanno il conto corrente in Banca Etica?
Quanti di noi acquistano regolarmente da Amazon nonostante siano noti i suoi comportamenti scorretti verso i piccoli trasportatori?
Quante volte abbiamo comprato il prodotto biologico anonimo del supermercato invece di quello proveniente dal ben noto contadino in filiera corta?

Davide ci ha provocati chiedendoci di promuovere questi canali attivando un "contatore" per misurare in numeri cosa può fare la nostra rete di consumatori critici. Meditando sulla sfida lo ringraziamo per averci presentato Co-energia e i suoi patti, ma anche per averci ricordato chi siamo e quanto più "equo e solidale" può diventare questo mondo grazie al nostro impegno quotidiano.

Notizie in pillole
Con l'abituale listino settimanale troverete sul gestionale anche quello di uova (Fattoria Cupidi) e uva (Azienda Galante).
Guardate bene le date di consegna, uova e uva saranno distribuite nella settimana 7 - 12 Ottobre.
Scadenza ordine uva: Mercoledì 2 Ottobre
Scadenza ordine uova: Sabato 5 Ottobre per chi le ritira il lunedì e il martedì - Lunedì 7 Ottobre per tutti gli altri
A partire da martedì saranno disponibili le pere Williams dell'Azienda Punto Verde.
Buon fine settimana,
Federica
Venerdì, 20 Settembre 2019 09:12

A.R.I.A. Notizie! 20/09/19

Con i sensi e la mente pieni di nuova consapevolezza, vi raccontiamo la bella esperienza di cui, insieme a un nutrito gruppo di voi affezionati consumatori delle nostre verdure, siamo stati protagonisti sabato scorso nella nostra azienda agricola.

Tecnici e ricercatori di ARSIAL e di "Rete Semi Rurali" ci hanno accolti nel "campo sperimentale" in cui il nostro Stefano ha coltivato 400 piante di pomodoro "cuore di bue" derivanti dai semi di una popolazione di pomodoro SOLIBAM.

Una delle difficoltà maggiori che incontra l'agricoltura biologica è la disponibilità di sementi geneticamente predisposte a questo tipo di coltivazione e adatte ai diversi ambienti e territori. E' infatti prassi comune che le aziende sementiere propongano, anche in agricoltura biologica, pochi tipi di semi per tutti gli agricoltori di qualunque territorio.

L'alternativa c'è ed è quella di coltivare la diversità!

E' proprio questa la strategia di base per un miglioramento genetico continuo delle piante, che di raccolto in raccolto, grazie alla selezione della natura e dell'uomo, porterà ad avere pomodori (o ortaggi in generale):

- con frutti più buoni e più belli e ad un prezzo accessibile nell'interesse dei consumatori;

- con piante più resistenti, più adatte ad uno specifico luogo o addirittura ad una specifica azienda, più redditizie e meno bisognose di qualsivoglia trattamento nell'interesse dell'agricoltore.

E' chiaro che tale selezione richiede un approccio innovativo e partecipato da tecnici del settore, da imprenditori agricoli e consumatori.

Per ciascun ortaggio bisogna poi avere dei semi da cui partire per ricostruire questa diversità perduta!

Tornando così al pomodoro, nell'ambito del progetto SOLIBAM (www.solibam.eu) erano state individuate quattro varietà di piante particolarmente adatte all'agricoltura biologica, che sono state incrociate tra loro in tutte le combinazioni possibili da un tecnico.

I semi ottenuti da questi incroci sono stati poi piantati in diverse aziende tra cui la nostra, dove l'impollinazione delle api ha prodotto e ancora produrrà altri incroci, generando ulteriore e potenzialmente infinita diversità!

La selezione naturale da sola permetterebbe nel tempo di arrivare ad un miglioramento genetico, ma non terrebbe conto di fattori organolettici ed economici, che solo la partecipazione dell'uomo può introdurre.

A noi consumatori è stato così richiesto di scegliere le piante migliori per resa, aspetto e qualità dei frutti e successivamente di assaggiare e valutare i frutti raccolti da una ventina di piante.

Oltre all'estrazione del seme da tutti i pomodori prodotti indistintamente da tutte le piante, si procederà anche a mettere insieme i semi raccolti dai frutti delle piante più votate, così da creare per il nuovo anno una nuova popolazione SOLIBAM frutto della sola selezione dell'uomo.

Una curiosità: perché se prendete un semino da un pomodoro e lo mettete in terra, esso non germinerà? Perché è necessaria una fase di fermentazione fuori dal frutto, seguita da risciacquo e asciugatura che permette al seme di liberarsi della pellicola esterna e di predisporsi alla germinazione.

Condividiamo alcune impressioni di persone presenti.

"L'esperienza di sabato è stata molto interessante, soprattutto dal punto di vista del "consumatore".
Per una volta non siamo partiti dal prodotto finale ma dall'origine: il seme. E abbiamo conosciuto questo seme nella sua genesi e nella sua capacità di generare tanti frutti variegati laddove dicendo cuore di bue solitamente si pensa a un unico tipo di pomodoro, sempre lo stesso.
Penso che questa scoperta della diversità sia l'elemento più importante che mi sono portato a casa. Inoltre l'incontro mi ha permesso di riflettere sul valore dei piccoli gesti e della loro cura come migliore risposta alle grandi difficoltà che incontrano l'uomo e il mondo.
Volando più basso, per un consumatore è sicuramente bello girare per i campi alla scoperta dei suoi prodotti, dedicare del tempo a osservare i pomodori, le sue caratteristiche quando ancora attaccati alla pianta.
In passato ho avuto amici che hanno partecipato a cosiddette ricerche di mercato in cui provare merendine e biscotti; anche io potrò ora dire di aver fatto parte di un gruppo di assaggio, ma speciale perché si è gustati insieme dei pomodori cuore di bue. Da consumatore questa condivisione dell'esperienza sul frutto è il mio piccolo contributo alla natura, è il mio "semino" per sostenere il futuro. E anche nella fase di assaggio sono emerse le diversità, di forma, colore, gusto, odore così come di vedute tra i partecipanti. Sicuramente unanime invece è stato il parere sul rinfresco finale: buonissimo!" (Guido)

"È stato bello condividere il processo evolutivo di un prodotto che troveremo nella nostra tavola sempre più conforme a le nostre scelte che non a quelle uniformanti delle ditte sementiere.
Viva la Biodiversità!" (Stefano)

"Come al solito da ARIA si sta sempre bene. Abbiamo collaborato nella scelta delle 20 piante, prese dalle 400 piantate quest'anno, da seminare il prossimo anno.
Abbiamo imparato a raccogliere i semi.
Abbiamo assaggiato le varietà dopo aver valutato colore-odore-consistenza, incredibile hanno sapori diversi pur derivando tutti da una popolazione di cuore di bue! E poi ci siamo godute il tramonto con un bel e buon aperitivo!
Grazie Stefano e ARIA" (Flavia)

Vi ASPETTIAMO Domenica 22 Settembre alle ore 10:30 per una nuova esperienza da fare insieme, quella di conoscere Co-energia e la politica dei patti attraverso il racconto del suo Presidente Davide Biolghini.

Cosa sono i patti? Ve lo raccontiamo con le parole dell'Associazione stessa!

"Dal Convegno GAS del 2006 a Cesena ("L'economia solidale dalla filiera locale ai grandi numeri") i GAS cominciano a pensare a quei progetti per la fornitura di beni e servizi prodotti su larga scala, che non possono rimanere in capo alla relazione di un singolo GAS e neppure ad una rete territoriale di GAS o ad un Distretto di Economia Solidale (DES).Per ragionare sulle forniture di prodotti come l'energia, la telefonia, l'abbigliamento, le calzature, le assicurazioni, etc., si comprende la necessità di costituire gruppi che possano approfondire un prodotto specifico ed acquisire le competenze per trattare la fornitura attraverso una relazione che sappia rappresentare l'interesse generale dei consumatori critici, dei partecipanti ai GAS ed ai DES.Per chi, come noi, assume questo approccio da volontario, è certamente una strada faticosa che si può affrontare solo in una logica di collaborazione, partecipazione e condivisione dei saperi e delle competenze; ma è un percorso entusiasmante, multidisciplinare che ci apre alle relazione con altri territori con punti di vista differenti dal nostro; ma è un modo di fare politica ambizioso, oltre la cabina elettorale, dove ci aspettiamo che l'istituzione possa migliorare le regole del gioco guardando a queste esperienze compiute." http://www.co-energia.org

Vi ASPETTIAMO anche per condividere a seguire un conviviale pranzo con la nostra rete e tempo permettendo per una piacevole passeggiata tra i nostri campi.

Ricordate di prenotarvi entro domani Venerdì 20 Settembre!!

Buon fine settimana


Venerdì, 13 Settembre 2019 08:06

A.R.I.A. Notizie! 13/09/19

Domani pomeriggio saremo in campo per il Progetto "Coltiviamo la Diversità!".

Dopo una breve introduzione, i tecnici ci insegneranno a riconoscere la diversità delle varietà di pomodoro in una stessa popolazione e selezioneremo le piante migliori in campo.
Una volta che avremo appreso cosa osservare e quali caratteri sono considerati positivi, riceveremo una scheda in cui segnare quali piante preferiamo e perchè.
Assaggeremo i pomodori provenienti dalle piante migliori alla vista e valuteremo attraverso il gusto quali preferiamo.

Converrete che ci sono tutti gli elementi per trascorrere insieme un momento piacevole e formativo, ancora prima di aggiungere che ci sarà anche ad attendervi uno sfizioso aperitivo a tema, non mancate!

Il nuovo anno sociale prende avvio con un altro importante invito da parte di tre GAS soci della nostra cooperativa.
Domenica 22 Settembre avremo il piacere di ospitare l'incontro "L'Economia Solidale con gli occhi di Co-energia. Racconto attraverso la politica dei patti."

Co-energia è un'Associazione di II livello di DES e GAS che nasce per sostenere progetti collettivi nel campo dell'Economia Solidale, oggi rispetto a due aree tematiche: sovranità energetica e sovranità alimentare.
Rispetto alla prima area mette al primo posto il risparmio energetico e propone due convenzioni, una con Dolomiti Energia e l'altra con ènostra.
Rispetto alla seconda area propone due patti, uno con la Cooperativa La Terra e Cielo (Adesso Pasta!) e uno, in rilascio nel 2020, con un gruppo di produttori e trasformatori campani (La Buona Terra).
Altri patti 'nazionali' (sul riso, su polizze assicurative e simili) sono in incubazione.

Condurrà l'incontro Davide Biolghini che sarà a Roma dal 17 al 21 settembre in occasione della Scuola di Rete di Reti.
Puoi vedere qui il programma http://www.retedireti.org/scuola-estiva/

I tre GAS promotori hanno aderito al Patto Adesso Pasta! e sono soci di Co-energia.
Un percorso virtuoso che ha preso il via dall'acquisto collettivo della pasta. Sarà bello condividerlo e renderlo accessibile anche agli altri gruppi.

In allegato la locandina dell'evento che vi chiediamo di aiutarci a diffondere.

Buon fine settimana,
Federica
Sabato, 07 Settembre 2019 16:39

A.R.I.A. News! 07/09

In primavera siamo stati contattati dalla Rete Semi Rurali per aderire al progetto "Coltiviamo la Diversità! Selezione partecipativa pomodoro".
Giunta al suo secondo anno, la sperimentazione con la popolazione evolutiva di pomodoro SOLIBAM, nell'ambito del progetto europeo di ricerca LIVESEED, richiedeva la disponibilità di aziende a cui affidare i semi selezionati l'estate precedente per studiarne l'adattabilità nelle diverse regioni.

Tanto onorati quanto spaventati, per via delle tante realtà che orbitano intorno al progetto e per non aver mai lavorato a "campi sperimentali", abbiamo aderito fiduciosi e soprattutto volenterosi!
Una volta ricevuti i semi biologici selezionati da "Arcoiris", li abbiamo fatti sviluppare in cassette mobili per farne piantine e solo dopo siamo passati al loro trapianto. L'obiettivo era metterne a dimora 400 (siamo arrivati a 460 pensando potesse essere necessario nel tempo sostituirne alcune) e coltivarle come tutte le altre piante di pomodoro presenti in orto, salvo appuntare dettagliatamente tutte le lavorazioni eseguite e il loro sviluppo.
Le abbiamo così affidate alla supervisione del nostro Stefano che, oltre ad occuparsi delle consegne, ha dedicato loro il tempo necessario; tempo ben speso, visto il risultato :)

In questi giorni, infatti, stiamo raccogliendo un frutto per pianta e procedendo all'estrazione dei semi.
Come? Perché?

Condivideremo tutta l'esperienza, sia a livello teorico che esperienziale, con i protagonisti che l'hanno resa possibile, Sabato 14 Settembre alle ore 16, non mancate!

In allegato la locandina dell'evento.

Prima di salutarvi alcune informazioni sull'uva.
La settimana 16 - 21 Settembre riceveremo l'uva della dell'Azienda Galante (Ginosa - TA),  si tratta di tre diverse varietà: palieri nera e red globe con semi e crimson rossa senza semi da ordinare sempre con la stessa modalità.
Se organizzerete l'ordine con un documento condiviso ricordatevi di fornirci l'accesso.

Buon fine settimana,
Federica
Sabato, 07 Settembre 2019 16:27

A.R.I.A. Notizie! 07/09

In primavera siamo stati contattati dalla Rete Semi Rurali per aderire al progetto "Coltiviamo la Diversità! Selezione partecipativa pomodoro".
Giunta al suo secondo anno, la sperimentazione con la popolazione evolutiva di pomodoro SOLIBAM, nell'ambito del progetto europeo di ricerca LIVESEED, richiedeva la disponibilità di aziende a cui affidare i semi selezionati l'estate precedente per studiarne l'adattabilità nelle diverse regioni.

Tanto onorati quanto spaventati, per via delle tante realtà che orbitano intorno al progetto e per non aver mai lavorato a "campi sperimentali", abbiamo aderito fiduciosi e soprattutto volenterosi!
Una volta ricevuti i semi biologici selezionati da "Arcoiris", li abbiamo fatti sviluppare in cassette mobili per farne piantine e solo dopo siamo passati al loro trapianto. L'obiettivo era metterne a dimora 400 (siamo arrivati a 460 pensando potesse essere necessario nel tempo sostituirne alcune) e coltivarle come tutte le altre piante di pomodoro presenti in orto, salvo appuntare dettagliatamente tutte le lavorazioni eseguite e il loro sviluppo.
Le abbiamo così affidate alla supervisione del nostro Stefano che, oltre ad occuparsi delle consegne, ha dedicato loro il tempo necessario; tempo ben speso, visto il risultato :)

In questi giorni, infatti, stiamo raccogliendo un frutto per pianta e procedendo all'estrazione dei semi.
Come? Perché?

Condivideremo tutta l'esperienza, sia a livello teorico che esperienziale, con i protagonisti che l'hanno resa possibile, Sabato 14 Settembre alle ore 16, non mancate!

In allegato la locandina dell'evento.

Prima di salutarvi alcune informazioni sull'uva.
Potrete ordinare l'uva moscato dell'Azienda Scarpellini (Doganella di Ninfa - LT) entro sera al vostro referente per riceverla la prossima settimana (9 - 14 Settembre).
La settimana successiva (16 - 21 Settembre) riceveremo invece quella dell'Azienda Galante (Ginosa - TA), in questo caso si tratterà di tre diverse varietà: palieri nera e red globe con semi e crimson rossa senza semi da ordinare sempre con la stessa modalità.
Se organizzerete l'ordine con un documento condiviso ricordatevi di fornirci l'accesso.

Buon fine settimana,
Federica
Sabato, 31 Agosto 2019 14:16

A.R.I.A. riprende le consegne...

Bentrovati!
Riprendiamo timidamente l'invio della newsletter settimanale consapevoli che il gran caldo e il periodo vacanziero conciliano ancora con tempi "lenti" e "distesi". Lunedì 2 Settembre torneremo anche a consegnare regolarmente, salvo diverse indicazioni da parte vostra.

In attesa arrivino le mele del nuovo raccolto di Podere Fontecornino, in consegna dal 9 Settembre, vi chiediamo di aiutarci a smaltire, contro lo spreco, le ultime Gold Rush rimaste, una cinquantina di chili che troverete in offerta; sono ancora buone anche se "raggrinzite" esteriormente.

Nell'ultimo mese, grazie ai tanti trapianti, ha preso forma l'orto "invernale" e in listino trovate già bieta e cicoria accanto alla produzione estiva.
Copiosa è stata ed è tutt'ora anche l'attività di raccolta, si stanno stivando scorte di cipolle, patate e zucche.

In un'ottica di condivisione, pian piano, nelle prossime settimane, andremo ad aggiornarvi sulle novità che riguardano le nostre attività, ma nel frattempo un immenso grazie a tutti coloro che nel mese di agosto ci hanno supportato.
Al GAS Torrino Decima per aver organizzato un punto di smistamento dei nostri prodotti aperto a tutti.
A tutti i gasisti volenterosi che hanno ritirato fuori sede la propria spesa e a volte anche quella per il loro gruppo.
A tutti coloro che hanno trasformato pomodoro evitando sprechi in campo e portando avanti la tradizione.
Grazie, grazie davvero!

La nostra cooperativa è stata inserita in un programma di miglioramento genetico partecipativo nel Lazio.
Siamo stati selezionati da Rete Semi Rurali (associazione fondata con il fine di ricordare a tutti che la biodiversità agricola va conservata, valorizzata e sviluppata nelle campagne di tutto il mondo e dagli agricoltori, prima di tutto) che sta coordinando il progetto per conto di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura nel Lazio).
In particolare ARIA ha condotto questa estate un esperimento su una popolazione di pomodoro.
La prossima settimana vi racconteremo di questa esperienza e vi inviteremo ad un incontro che si terrà da noi, per approfondire il tema della biodiversità coltivata e dell'uso di popolazioni evolutive in agricoltura biologica.
Vi consigliamo un paio di letture interessanti per introdurre l'argomento che troverete in allegato:
1) Liveseed
2) Gestione dinamica e partecipata di varietà e popolazioni

Buon fine settimana,
Federica

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96
Prec3456789101112Succ
Pagina 8 di 27

CERCO & OFFRO

Nessun messaggio da mostrare.