Stefano

Stefano

Venerdì, 10 Maggio 2019 07:50

A.R.I.A. Notizie! 09/05

La scorsa settimana abbiamo condiviso una riflessione sul cambiamento climatico.
Tra le conseguenze descritte ci sono anche quelle sulle produzioni agricole, sempre più vulnerabili in termini di resa alle insolite temperature e precipitazioni.
Fatti concreti, che stiamo sperimentando quotidianamente; non si sono attenuate, infatti, negli ultimi giorni le difficoltà in campo.
Oggi stesso non metteremo in consegna alcuni prodotti a causa delle basse temperature notturne che ne hanno impedito la crescita o li hanno ingialliti.
In questo periodo dell'anno, in cui il personale in campo è numeroso per via dei trapianti in atto delle colture estive, le conseguenze economiche si fanno sentire.

In attesa di chiudere domani l'ordine delle uova, lanciamo quello delle arance e dei limoni.

Sono pronte finalmente le varietà tardive siciliane Ovale e Valencia!
La polpa dell'arancia Ovale è bionda, ha un sapore dolce e piacevole (è alto il contenuto di zuccheri ma anche il livello di acidità), mentre abbastanza ridotta è la presenza di semi. L'Ovale si può indifferentemente consumare a tavola o anche sotto forma di spremuta dato che il contenuto di succo è piuttosto elevato.
La forma della Valencia è invece sferica con la buccia di medio spessore di colore arancio chiaro e la polpa molto succosa e priva di semi.
Questa varietà matura a fine aprile e viene raccolta fino a Giugno inoltrato e si presta ad essere conservata a lungo in frigorifero.
Scadenza ordine Mercoledì 15 Maggio e distribuzione la settimana successiva 20 - 25 Maggio.
Arancia Ovale cubotto da 10,5 kg € 18,00
Arancia Valencia cubotto da 10,5 kg € 18,00
Limone confezione da 2 kg € 5,00

Buon fine settimana!




Siamo lieti di invitarvi alla
ventesima edizione della Festa in Cascina.

La data è il 2 giugno, il tema è caldo, la compagnia è giocosa, il cibo è buono per noi e per la terra.

Passata la Pasqua avremo il tempo di inviarvi il modulo per prenotare il pasto e il laboratorio del pomeriggio, che confidiamo possa essere di interesse per molti; del resto ci aiuteranno nomi di spicco, quelli che leggete nell'allegato volantino.

Accompagniamo questo invito con l'augurio di trascorrere un buon periodo pasquale, di partecipare orgogliosi ad una celebrazione per il 25 aprile e di divertirvi in compagnia per il 1° maggio.

Buona vita e arrivederci in Cascina!
Coop IRIS

c/o Cascina Corte Regona, 1 - Calvatone (CR)
www.irisbio.com
Venerdì, 03 Maggio 2019 10:06

Aria Notizie! 2/5

Il nostro campo e le colture che accoglie sono disorientati ...
Si parla di cambiamento climatico come se fosse qualcosa da cui stare in guardia e invece ne siamo tutti protagonisti.
Chi di noi non si è sentito spaesato nel gestire nella quotidianità le trasformazioni in atto? Urge prenderne consapevolezza e trovare delle soluzioni!

Un clima in rapido cambiamento ha effetti su ogni aspetto della vita, un rapporto dell'ONU del dicembre scorso, sostiene che la velocità e le modalità della risposta che daranno i Paesi di oggi determineranno la salute delle popolazioni del futuro.
Cosa c'è in gioco? Il benessere futuro dell'uomo e di tutte le specie viventi!

Tornando nel nostro "orticello" questo vuol dire impossibilità a stimare la produzione, passiamo dal gestire raccolti inaspettati ad assenze improvvise.
Gli sbalzi delle temperatura rendono vulnerabili le piante, così come le piogge o le nevicate copiose danneggiano i fiori, i frutti.
Questa settimana avrebbe davvero fatto comodo una sfera di cristallo!
Vi chiediamo pazienza, certi oggi più che mai, che scegliere il biologico significa fare la differenza e dare il nostro contributo alla salvaguardia del Pianeta.

Oggi ARIA compie 5 anni ! 

Presto vi faremo sapere la data in cui la festeggeremo :)

Buon fine settimana,
Federica
Sabato, 13 Aprile 2019 17:42

ARIA Notizie! 13/04

Siamo arrivati al giro di boa, la prossima settimana avremo un numero ridottissimo di prodotti.
I primi asparagi, la rucola e le zucchine che abbiamo cominciato a raccogliere di tanto in tanto ci ricordano però che a breve le cose cambieranno.
La stessa Azienda Favaro purtroppo non potrà fornirci alcun prodotto fino a Pasqua.
In compenso però ci ha annunciato l'arrivo di primizie come carciofi, fragole ...

Non troverete in listino nemmeno carote e patate.
L'Azienda Mascitelli a fatica è riuscita ad assicurarci l'approvvigionamento della settimana in corso.
A breve sapremo se riuscirà a coprire il buco produttivo fino a Luglio offrendoci prodotto terzo, come accaduto negli ultimi due anni.

Pochi giorni e si chiuderà il Prefinanziamento del Caffè Tatawelo a sostegno delle comunità agricole zapatiste del Chiapas in Messico.
In seguito alla presentazione del progetto, per rispondere alle esigenze dell'associazione, abbiamo lavorato in rete per diffondere il più possibile questa iniziativa portando a casa uno straordinario risultato: oltre 6.000,00€ di ordine collettivo! 

In merito al prossimo ordine di uova riceverete un'apposita comunicazione.
La consegna cadrebbe, infatti, nella giornata festiva di pasquetta e stiamo aspettando comunicazioni in merito, sia da parte della Fattoria Cupidi, sia da parte di quei GAS che, ricevendo normalmente la spesa di lunedì, dovranno decidere se spostare o meno la distribuzione.

Buon fine settimana,
Federica
Venerdì, 05 Aprile 2019 20:36

A.R.I.A. Notizie! 04/04

Da alcune settimane prepariamo la terra perché diventi dimora accogliente per le piantine dell'orto estivo. 
Alcuni appezzamenti rimangono a riposo, altri sono seminati a sovescio al fine di preservare e rinvigorire l'humus.
Le prime colture sono state trapiantate in serra.
Il tempo in questo periodo dell'anno rappresenta un terribile spauracchio, potrebbe mettere a rischio intere produzioni.
Katarina e Michael di Podere Fontecornino proprio ieri hanno condiviso la preoccupazione per il loro meleto in fiore; un brusco calo delle temperature, una grandinata potrebbero compromettere il raccolto di un anno intero!

Stiamo perfezionando l'ordine delle arance e dei limoni siciliani in consegna la prossima settimana.
La richiesta non è stata niente male considerando il tipico calo di questa stagione.
Riceveremo l'Arancia Lane Late, una varietà tardiva, straordinaria da bere spremuta fredda.

Sempre la prossima settimana in consegna le uova.
Non scordate di inviare le vostre richieste:
entro Venerdì 5 Aprile (domani!!) per chi ritira la spesa lunedì e martedì
entro Lunedì 8 Aprile per chi la ritira nelle restanti giornate
La famiglia Cupidi si scusa per la mancata messa in onda, domenica scorsa, del servizio a loro dedicato dalla trasmissione Linea Verde.
Sopravvenute esigenze di programmazione televisiva hanno impedito che si concludesse il racconto del viaggio intrapreso nell'Agro Falisco.
E' stato comunque bello approfondire la conoscenza di alcune zone dell'Alto Lazio lungo la Via Amerina, patrimonio prezioso a noi vicinissimo.

In allegato trovate il listino per ordinare la birra in gruppo. 
Alcuni referenti ce lo hanno chiesto questa settimana per organizzare gli acquisti, pensiamo possa essere utile anche agli altri.
Già lunedì sera qualcuno ci ha fatto sapere di aver assaggiato la birra ... grazie davvero per i vostri commenti entusiasti che danno vigore al nostro fare!

Buon fine settimana,
Federica
Lunedì, 01 Aprile 2019 18:55

A.R.I.A. Notizie! 01-04

La nostra birra è pronta!!

Come già condiviso, abbiamo ritoccato leggermente la ricetta, aumentando la quantità del nostro grano affinché la caratterizzasse maggiormente e abbiamo aggiunto più luppolo per dotarla di un profumo ancora più intenso.
Non resta che assaggiarla!
Ci pare straordinario aver realizzato un prodotto a km 0 che racconta di noi, della nostra rete, delle relazioni tra persone, aziende ... tutti elementi essenziali che speriamo incontrino ancora una volta il gusto di chi la berrà.
Si tratta sempre di bottiglie da 33 cl che vi proponiamo in cartoni da 12 pezzi per contenere costi e "danni".
Questo tipo di imballaggio è, infatti, estremamente maneggevole e semplice da trasportare e volendo può essere diviso anche tra più persone.

La stagione degli agrumi continua con le arance bionde Lane Late, una varietà tardiva nata in Sicilia della famiglia delle Navel.
Colore arancio vivace, buccia sottile liscia, polpa gialla e succosa, priva di semi e dal gradevole gusto a bassa acidità.
La Lane Late si conserva bene per un paio di settimane. Poi è consigliabile metterla in frigo affinché mantenga le sue caratteristiche.
Saranno gli amici de la Rete InCampagna a fornircela insieme ai limoni.
Non sarà possibile purtroppo avere gli avocado: siamo a fine stagione e, visto il prezzo, preferiamo non rischiare.
Le arance saranno consegnate in "cubotti" da 10,5 kg al prezzo di 18,0€ (1,7€/kg).
Trattandosi di un prodotto tardivo, proveniente dalla Sicilia ci sembra un prezzo congruo.
I limoni saranno in sacchetti da 2 kg a 5€ (2,5€/kg)
Potrete ordinarle/i entro Mercoledì 3 Aprile.
Saranno consegnate a partire da Lunedì 8 Aprile.

Entro questo Mercoledì potremo ordinare le uova, saranno quelle da utilizzare nel periodo pasquale.
Abbiamo prolungato ulteriormente i termini della scadenza nella speranza di soddisfare sempre più esigenze.
Vi informiamo inoltre che Domenica 31 Marzo la Fattoria Cupidi è stata su Linea Verde Rai 1 alle ore 12:20 potete vedere la registrazione su raiplay.
Un'ottima occasione per approfondire la conoscenza dell'azienda da cui ci stiamo rifornendo!

Buona settimana,
Federica
Venerdì, 22 Marzo 2019 08:54

A.R.I.A. notizie! 21-03

Anno dopo anno, cresce l'esperienza dei nostri soci e dipendenti che si dedicano al lavoro dei campi.
Le maggiori competenze professionali e una congiuntura climatica tanto generosa, quanto anomala, ci hanno consentito di arrivare in primavera senza far ricorso ad altri produttori di ortaggi per integrare e arricchire il nostro paniere.
Abbiamo certamente risentito, come sempre succede ad inizio anno, del calo fisiologico degli acquisti legato al progressivo ridursi delle tipologie di ortaggi offerte dai nostri campi, ma non avevamo trovato finora presso altri produttori varietà disponibili che permettessero di arricchire la nostra offerta. Abbiamo così tenuto duro potendo in effetti contare su un paniere sufficientemente vario in relazione alla stagione.

Chi ha fatto del biologico una scelta di vita, sa bene infatti che madre natura in questo periodo offre un numero limitato di colture, e che la maggior parte del tempo in orto è dedicato non alla raccolta, ma alle lavorazioni del terreno e ai trapianti delle piantine estive.

Uscendo fuori produzione questa settimana ancora altri ortaggi, abbiamo integrato il listino con i prodotti dell'Azienda Biologica Favaro di Sermoneta (LT), da noi scelta fin dai primi anni per la serietà e la qualità che la contraddistingue.

Favaro ci consegnerà i suoi ortaggi tre volte a settimana, garantendo così a tutti il massimo della freschezza.
Sarà però essenziale ordinare rispettando le scadenze, perché non sarà assolutamente possibile, come spesso accade, inserire nuovi ordini o integrazioni dell'ultimo momento sui prodotti extra-aziendali.

Ricordiamo le scadenze per l'invio degli ordini delle verdure:
la domenica sera per le consegne del lunedì e del martedì
il martedì sera per quelle del mercoledì e del giovedì
il mercoledì sera per quelle del venerdì e del sabato
La scadenza per le ricotte rimane invece invariata:
la domenica a mezzogiorno per chi ritira il lunedì e il martedì
il martedì a mezzogiorno per chi ritira il mercoledì e il giovedì
il giovedì a mezzogiorno per chi ritira il venerdì e il sabato
Buon fine settimana,
Federica
Martedì, 19 Marzo 2019 10:04

A.R.I.A. Notizie! 17-03


Un importante appuntamento ci vedrà insieme Domenica 24 Marzo per il corso su "La Colazione".
Conosceremo così alternative possibili da portare in tavola al mattino: ricette dolci e salate autoprodotte con pochissimi ingredienti, zuccheri naturali, farine integre e semi.

Lorena, una nostra socia gasista, ha condiviso con il suo gruppo e noi un report sull'incontro con La Cooperativa Quetzal sul cioccolato.
Nel ringraziarla per il servizio svolto, siamo felici di poterne riportare qui alcuni passaggi importanti, mettendo a disposizione per chi lo volesse l'intero documento.

"Le piante di cacao in natura crescono nelle foreste, all'ombra di grandi alberi.
In piantagione ovviamente le condizioni sono diverse.
I frutti, chiamati "cabossa", vengono raccolti e aperti, i semi (che chiamiamo fave) vengono messi in grandi cassoni a fermentare, mescolandoli spesso.
Dopo tre giorni vengono messi ad essiccare per altri tre giorni in contenitori molto larghi e piatti.
In questa fase contengono molti più polifenoli, ma in una forma che il corpo umano non può assimilare.
La fermentazione è molto importante perché si creano i precursori di aroma, che sono quelli che daranno poi l'aroma al cioccolato.
Le fave vengono poi tostate a 100-120° per circa 15-20 minuti, come si fa con il caffè. Anche questa fase è molto importante perché influisce sul sapore del cioccolato. La tostatura deve penetrare fino al cuore della fava, ma non deve bruciare l'esterno. Con la tostatura si sviluppano tutti gli aromi e i polifenoli diventano assimilabili dal corpo umano.
Le fave tostate vengono macinate a una temperatura di circa 30°, e non si trasformano in polvere/farina, come si potrebbe pensare, ma in una massa viscosa, perché il 50% della fava è grasso, il cosiddetto burro di cacao. Il burro di cacao è inodore e insapore. L'altro 50% è polvere di cacao.
La massa di cacao poi viene colata negli stampi e fatta solidificare: questo è l'ingrediente di base per produrre il cioccolato.
La massa di cacao si può conservare per molto tempo, anche dieci anni.
Il cioccolato che noi siamo abituati a mangiare, quello industriale, invece viene fatto con polvere di cacao e più del 50% di burro di cacao, e lecitina di soia come emulsionante.
Il cacao è originario del centro America. Gli indigeni lo consumavano come bevanda e spesso lo utilizzavano durante i riti, aggiungendovi una spezia rossa chiamata Chicote. Era una bevanda amara, piccante e di colore rosso, riservata ai sacerdoti e ai nobili. Gli indigeni la offrirono ai conquistatori spagnoli perché li credevano inviati divini. Il primo impatto è scioccante, ma i conquistatori capiscono che è molto energizzante e iniziano a consumarlo e a espandere le coltivazioni di cacao.
Il cioccolato quindi arriva in Europa e comincia a essere consumato dalla nobiltà.
Essendo un bene coloniale, come lo zucchero e il caffè, c'è una quotazione specifica in borsa e i dazi d'importazione si alzano a seconda delle lavorazioni già fatte nel paese di produzione, per cui per il produttore è praticamente impossibile esportare il prodotto finito, perché non troverebbe compratori. Le aree di coltivazione si sono allargate e spostate, a seconda delle esigenze delle potenze coloniali.

Le prime piantagioni furono impiantate nelle isole caraibiche Antille, con importazione di schiavi dall'Africa. Poi in Brasile.
Nel 700 e 800 le nuove potenze coloniali Francia e Inghilterra spostarono le produzioni in Africa: ancora oggi Costa d'Avorio e Ghana sono i più grandi produttori.
Altri paesi, ingannati dal miraggio del risanamento del debito, sono stati costretti a impiantare coltivazioni per l'esportazione, quindi le piantagioni di cacao e caffè hanno avuto un'espansione anche in Asia.
Ma mentre in America l'utilizzo del cacao era radicato e si è mantenuta la tradizione del suo consumo, in Africa e Asia i produttori non hanno mai mangiato il cioccolato e mai saputo cosa si produceva con i frutti da loro coltivati. Qualche anno fa per un progetto europeo sono venuti a Modica alcuni ragazzi africani coltivatori di cacao per imparare a fare il cioccolato: sono rimasti sbalorditi dalla semplicità della lavorazione. A loro era sempre stato detto che per fabbricare il cioccolato servivano investimenti ingenti in macchinari e attrezzature varie che non avrebbero mai potuto affrontare in patria. Ora producono barrette di cioccolato che vendono sul posto e soprattutto alle ONG."

Buona settimana,
Federica
Martedì, 19 Marzo 2019 09:56

Aria Notizie! 16-03

Un importante appuntamento ci vedrà insieme  Domenica 24 Marzo per il corso su "La Colazione".
Conosceremo così alternative possibili da portare in tavola al mattino: ricette dolci e salate autoprodotte con pochissimi ingredienti, zuccheri naturali, farine integre e semi.

Lorena, una nostra socia gasista, ha condiviso con il suo gruppo e noi un report sull'incontro con La Cooperativa Quetzal sul cioccolato. 
Nel ringraziarla per il servizio svolto, siamo felici di poterne riportare qui alcuni passaggi importanti, mettendo a disposizione per chi lo volesse l'intero documento.

"Le piante di cacao in natura crescono nelle foreste, all'ombra di grandi alberi.
In piantagione ovviamente le condizioni sono diverse.
I frutti, chiamati "cabossa", vengono raccolti e aperti, i semi (che chiamiamo fave) vengono messi in grandi cassoni a fermentare, mescolandoli spesso.
Dopo tre giorni vengono messi ad essiccare per altri tre giorni in contenitori molto larghi e piatti.
In questa fase contengono molti più polifenoli, ma in una forma che il corpo umano non può assimilare.
La fermentazione è molto importante perché si creano i precursori di aroma, che sono quelli che daranno poi l'aroma al cioccolato.
Le fave vengono poi tostate a 100-120° per circa 15-20 minuti, come si fa con il caffè. Anche questa fase è molto importante perché influisce sul sapore del cioccolato. La tostatura deve penetrare fino al cuore della fava, ma non deve bruciare l'esterno. Con la tostatura si sviluppano tutti gli aromi e i polifenoli diventano assimilabili dal corpo umano.
Le fave tostate vengono macinate a una temperatura di circa 30°, e non si trasformano in polvere/farina, come si potrebbe pensare, ma in una massa viscosa, perché il 50% della fava è grasso, il cosiddetto burro di cacao. Il burro di cacao è inodore e insapore. L'altro 50% è polvere di cacao.
La massa di cacao poi viene colata negli stampi e fatta solidificare: questo è l'ingrediente di base per produrre il cioccolato.
La massa di cacao si può conservare per molto tempo, anche dieci anni.
Il cioccolato che noi siamo abituati a mangiare, quello industriale, invece viene fatto con polvere di cacao e più del 50% di burro di cacao, e lecitina di soia come emulsionante.
Il cacao è originario del centro America. Gli indigeni lo consumavano come bevanda e spesso lo utilizzavano durante i riti, aggiungendovi una spezia rossa chiamata Chicote. Era una bevanda amara, piccante e di colore rosso, riservata ai sacerdoti e ai nobili. Gli indigeni la offrirono ai conquistatori spagnoli perché li credevano inviati divini. Il primo impatto è scioccante, ma i conquistatori capiscono che è molto energizzante e iniziano a consumarlo e a espandere le coltivazioni di cacao.
Il cioccolato quindi arriva in Europa e comincia a essere consumato dalla nobiltà.
Essendo un bene coloniale, come lo zucchero e il caffè, c'è una quotazione specifica in borsa e i dazi d'importazione si alzano a seconda delle lavorazioni già fatte nel paese di produzione, per cui per il produttore è praticamente impossibile esportare il prodotto finito, perché non troverebbe compratori. Le aree di coltivazione si sono allargate e spostate, a seconda delle esigenze delle potenze coloniali.

Le prime piantagioni furono impiantate nelle isole caraibiche Antille, con importazione di schiavi dall'Africa. Poi in Brasile.
Nel 700 e 800 le nuove potenze coloniali Francia e Inghilterra spostarono le produzioni in Africa: ancora oggi Costa d'Avorio e Ghana sono i più grandi produttori.
Altri paesi, ingannati dal miraggio del risanamento del debito, sono stati costretti a impiantare coltivazioni per l'esportazione, quindi le piantagioni di cacao e caffè hanno avuto un'espansione anche in Asia.
Ma mentre in America l'utilizzo del cacao era radicato e si è mantenuta la tradizione del suo consumo, in Africa e Asia i produttori non hanno mai mangiato il cioccolato e mai saputo cosa si produceva con i frutti da loro coltivati. Qualche anno fa per un progetto europeo sono venuti a Modica alcuni ragazzi africani coltivatori di cacao per imparare a fare il cioccolato: sono rimasti sbalorditi dalla semplicità della lavorazione. A loro era sempre stato detto che per fabbricare il cioccolato servivano investimenti ingenti in macchinari e attrezzature varie che non avrebbero mai potuto affrontare in patria. Ora producono barrette di cioccolato che vendono sul posto e soprattutto alle ONG."


Buona settimana,
Federica


Domenica, 10 Marzo 2019 09:50

Aria Notizie!! 08-03

Domenica scorsa, a Casa di ARIA, abbiamo vissuto un'esperienza, dolce e vivace, di approccio critico al consumo, approfondendo la filiera del cacao e del cioccolato.

E' apparso ancora una volta chiaro come dietro molti dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole ci siano purtroppo dinamiche perverse che, in nome del profitto, sacrificano il benessere di persone, popoli e territori del sud del mondo.
Noi però vogliamo valorizzare l'alternativa possibile, quella di produrre cioccolata con cacao proveniente da commercio equo-solidale, che opera secondo logiche di tutela e valorizzazione dei produttori e delle loro terre www.cioccolato-quetzal.it

Sabato 16 Marzo tesseremo e coltiveremo le relazioni divertendoci insieme.
Alle ore 19:30 "Apericena con delitto".
Formeremo delle vere e proprie squadre investigative alla ricerca del colpevole per vincere un cesto di prodotti tipici di nostra produzione.
Ancora una volta sarà il cibo buono l'occasione per condividere tempo e spazio.
In allegato la locandina con i dettagli per la prenotazione e il menù.

Domenica 24 Marzo consigli e indicazioni per preparare una gustosa e sana colazione!
Alternative possibili da portare in tavola al mattino, ricette dolci e salate auto prodotte con pochissimi ingredienti, zuccheri naturali, farine integre, semi ...
Un corso condotto da Simona e Orietta di cui trovate le biografie in allegato.

Vi salutiamo ricordando la distribuzione di arance e uova per la prossima settimana.

Buona giornata,
Federica

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 90

Warning: Illegal string offset 'active' in /home/hosting/saleinzucca.org/www/templates/jf_texturia/html/pagination.php on line 96
Prec567891011121314Succ
Pagina 10 di 27

CERCO & OFFRO

Nessun messaggio da mostrare.